Nella medicina medievale veniva utilizzato come
ricostituente e fino al tardo settecento era consigliato anche come depurativo per
l’organismo. Si racconta che una salsa a base di mirtilli venisse distribuita alle
truppe nordiste durante la guerra di secessione americana; anche i piloti
della RAF Inglese ne fecero larghissimo consumo per migliorare la loro “vista”
nelle missioni notturne.
Nelle tradizioni rurali nord europee la pianta di mirtillo
protegge dalla sfortuna e per questo, verso il 13 dicembre si celebra un rito
associato al solstizio d’inverno portando in processione piccoli mazzetti di
queste piante che infine verranno bruciati.
Per farsi in casa una gustosa “grappa al mirtillo” servono un paio d’etti di mirtilli, zucchero q.b., grappa (poco meno di