Nel 2013 la popolazione che si accentra
nei fondovalle ha di fatto superato numericamente la popolazione che
vive e lavora nelle campagne ed in montagna.
Nell'Europa pre industriale (18°
secolo) il rapporto era di un cittadino a favore di 9 contadini, sono
bastati solo un paio di secoli di sviluppo industriale per frantumare
questa situazione.
Le cause? Fra le tante, (come ho scritto in un precedente post) una strategia politica legata alla
riduzione della spesa sociale che accentra i servizi nei grandi
centri urbani ecc. ecc. ma a ben guardare esiste almeno un eccezione: l'Alto
Adige o come piace ai tanti il Sud Tirolo.
In queste vallate alpine la politica
locale dal dopo guerra in avanti a perseguito uno scopo molto
importante, far rimanere i contadini nei loro masi ovunque essi siano.
Silvius Magnago prima e Luis Durnwalder poi, hanno lavorato per evitare che gli agricoltori abbandonino le quote montane creando un'economia rurale, agraria e turistica non esente da problemi ma che ad oggi possiamo affermare vincente.
Quando la politica mette al centro dei propri interessi la collettività.
Link - postmetropoli.itSilvius Magnago prima e Luis Durnwalder poi, hanno lavorato per evitare che gli agricoltori abbandonino le quote montane creando un'economia rurale, agraria e turistica non esente da problemi ma che ad oggi possiamo affermare vincente.
Quando la politica mette al centro dei propri interessi la collettività.