![]() |
klich sull'immagine per ingrandire |
Il Carum Carvi o cumino dei prati è una pianta antichissima
dalle incerte origini, pensate che alcuni “frutti” (perché i piccoli semi scuri
rilasciati dai fiori non sono altro che dei veri e propri frutti) sono stati
ritrovati vicino a focolai preistorici e perfino nelle tombe dei faraoni egizi. Da non confondersi con il seme di Cumino originario dalla
città di Kermat nell’antica Persia che simile nella forma vanta un gusto molto
diverso per gli oli essenziali che contiene.
Verso la fine dell’estate procuratevi alcuni fiori e
seccateli al sole per qualche giorno, quindi sbatteteli delicatamente e raccogliete
i piccoli e minuti frutti che potranno essere utilizzati nella preparazione di focacce,
pane o per insaporire le patate lesse.
Con un litro di grappa, 300 grammi di zucchero e
50 grammi
di semi si prepara un liquore digestivo detto Kummel. Lasciare i semi a
macerare nella grappa per circa 20/30 giorni, quindi filtrare, aggiungere lo
zucchero e lasciate riposare per qualche giorno. Il digestivo è pronto.