![]() |
Il rilascio di Daniza - 18 maggio 2000 L' immagine è del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento |
Mi sembra che un paio siano stati rispediti al mittente in quanto troppo arzilli e giocherelloni, altri, compresi dei cuccioli sono rimasti sepolti da slavine nel parco Adamello Brenta ma, dulcis in fundus, alcuni sono stati avvistati sulle piste da sci a Madonna di Campiglio in pieno inverno (ma non andavano in letargo?) altri di notte perfino a Trento città mentre rovistavano nei bidoni dell'organico (come accattoni) e scacciati come ladri! Solo pochi fortunati se ne sono andati per vecchiaia! Quindi, se vogliamo salvare gli orsi implicitamente salveremo anche il rovescio della medaglia!
Sia ben chiaro che non sono contrario alla reintroduzione dell'orso ma considerando l'antropizzazione montana odierna, il turismo e i vari sport stagionali, ecc. ecc. il tutto mescolato con una cinquantina di orsi che scorrazzano liberi in un minuscolo territorio come il Trentino mi sorge spontanea una domanda: non vi sembra che il progetto Life Ursus sia sfuggito di mano a qualcuno?
L'orsa Daniza è morta alle 19.30 del 10 settembre 2014 nei boschi di Spiazzo Rendena;
è stata uccisa dal marketing e dal profitto turistico, da una mano maldestra di chi la doveva salvare ma sopratutto dalla stupidità degli uomini.
Post aggiornato 11 settembre 2014.