![]() |
Valle dei Mocheni vista da Palù del Fersina |
Arriva quasi
sempre alle prime luci dell’alba quando il sole inizia a scaldare
il nostro emisfero, sale velocemente dalla pianura e s’infila nelle
valli, prima quelle più grandi e poi su e ancora su fino a quelle
più alte subito sotto i picchi rocciosi ed i ghiacciai ….
L’aria calda, scontrandosi con l’aria più fredda dei monti si mescola si impasta
e piano piano prende corpo la nebbia, fitta densa che avvolge ogni
cosa.
La nebbia e l'umidità ristagnano perché le correnti superiori più fredde la “tengono” sul fondovalle. Gioco forza, nelle vallate si crea una sorta di serra naturale caldo umida con temperature superiori alla media, di conseguenza vediamo le nostre piante crescere rigogliose mostrando un verde brillante … ma non è tutto oro il verde che vediamo. La nebbia in ogni stagione a queste quote (1300 - 1500 m. slm) non si era mai vista!
Aria calda, nebbia e infine acqua. Da qualche anno è apparsa la stagione delle piogge, a volte può essere la primavera ma molto spesso anche l’autunno inoltrato.
Le solite temperature sopra la media contrastano la formazione della neve ed assistiamo ad una stagione autunnale che sembra non voglia finire. Sarà l'inquinamento atmosferico, il mutamento delle correnti terrestri o, come afferma qualcuno la variazione dell'asse terrestre ma purtroppo nelle pre-alpi il clima si sta tropicalizzando.
La nebbia e l'umidità ristagnano perché le correnti superiori più fredde la “tengono” sul fondovalle. Gioco forza, nelle vallate si crea una sorta di serra naturale caldo umida con temperature superiori alla media, di conseguenza vediamo le nostre piante crescere rigogliose mostrando un verde brillante … ma non è tutto oro il verde che vediamo. La nebbia in ogni stagione a queste quote (1300 - 1500 m. slm) non si era mai vista!
Aria calda, nebbia e infine acqua. Da qualche anno è apparsa la stagione delle piogge, a volte può essere la primavera ma molto spesso anche l’autunno inoltrato.
Le solite temperature sopra la media contrastano la formazione della neve ed assistiamo ad una stagione autunnale che sembra non voglia finire. Sarà l'inquinamento atmosferico, il mutamento delle correnti terrestri o, come afferma qualcuno la variazione dell'asse terrestre ma purtroppo nelle pre-alpi il clima si sta tropicalizzando.
(pubblicato per gentile concessione di Alberto Rossi Freeplayer)
.